Trasporto merci internazionale
Timeline di Transavia Spedizioni Internazionali
1968 – Le origini
Fiorentino Antonio, dopo un'esperienza giovanile nell'aviazione civile e intuendo l’incredibile evoluzione del settore aeronautico, fonda a Milano TRANSAVIA Srl – Spedizioni Internazionali. È un periodo di grande crescita per l’industria italiana, che esporta in tutto il mondo merce di qualità. Il trasporto aereo diventa il metodo principale per lo spostamento delle merci. In un'epoca in cui non esistono ancora aerei cargo e wide-body, spedire 500 kg a New York su un DC8 è un’impresa pionieristica. Transavia è tra le prime aziende a farlo, ottenendo subito la certificazione IATA.
1975 – L’espansione al settore marittimo
Grazie all’ottimo servizio aereo offerto, i clienti iniziano a chiedere a Transavia di occuparsi anche delle spedizioni via mare. L’azienda, sempre attenta alle esigenze del mercato, apre un settore marittimo che cresce rapidamente. Con l’introduzione di container personalizzati e del servizio LCL (Less than Container Load), il traffico marittimo raggiunge e supera quello aereo.
1978 – La moda italiana conquista il mondo
L’industria della moda italiana diventa un'eccellenza globale e Transavia esporta capi appesi ovunque nel mondo, supportando il settore fashion con soluzioni logistiche specializzate.
1992 – Operatore Doganale
Transavia diventa Operatore Doganale, ottenendo l’autorizzazione per gestire una procedura interna di dogana, semplificando così le operazioni di sdoganamento per i propri clienti.
Anni '90 – L'evoluzione nel settore alimentare
Anche il food italiano diventa famoso e richiesto a livello internazionale. Transavia risponde alla nuova domanda aprendo un settore refrigerato, formando il personale per gestire al meglio il trasporto di merci deperibili senza interrompere la catena del freddo.
Anni 2000 – La gestione familiare e le certificazioni
La crescita dell’azienda continua con l’ingresso della figlia di Fiorentino Antonio, che si dedica allo sviluppo dei contatti con agenti e clienti in tutto il mondo, rafforzando la presenza globale di Transavia. L’azienda ottiene importanti certificazioni, tra cui:
• ENAC (per la sicurezza),
• AEOF (per i servizi doganali),
• ISO 9001 (per la qualità).
Aerei
Navi
Stoccaggio
Documenti
Transavia Timeline
1968
Le Origini di Transavia
Fiorentino Antonio, con l'esperienza acquisita nell'aviazione civile, fondo Transavia Srl Spedizioni Internazionali a Milano.
anni 70
Settore Marittimo
e moda italiana
Transavia lancia la sua divisione marittima che cresce rapidamente. L'azienda spedisce in tutto il mondo abiti Made in Italy.
anni 90
Custom Operator
e perishable shipments
Transavia diventa un Custom Operator. L'azienda apre la sua divisione di spedizioni refrigerate.
i 2000
Sviluppi e
Certificazioni
Transavia rafforza la sua presenza globale ed ottiene importanti certificazioni.
Transavia